Articoli

  • Il sonno della ragione genera cattivi maestri e cattivi padri
    Circola da qualche settimana un appello, partorito e firmato da docenti universitari e del settore AFAM. Il testo dell’appello si può leggere qui: https://nogreenpassdocenti.wordpress.com Basta leggere, semplicemente: questo scritto bislacco parla da sé.E coloro che ormai da più un anno e mezzo assumono in toto o in parte posizioni del genere (no mascherina! no vaccino! continua…
  • Viva la Costituzione, abbasso la Corte costituzionale
    Gibilisco è uno dei tanti irresponsabili agit prop che esternano in questi giorni, nei termini che si possono immaginare dalla eloquente dichiarazione che ho riportato (riguardante la fiera opposizione al Green Pass). Molti di costoro sono di ambiente accademico, ambiente per il quale non ho stima al punto tale da stupirmi di queste esternazioni. Nel continua…
  • Giuseppe Queerdi
    Al Teatro Regio di Parma (da tempo solo soi-disant “tempio verdiano”), la prima di Un ballo in Maschera sarà preceduta da una prova “dedicata agli under 30”: sulla pagina dell’evento campeggia l’immagine che vedete qui sopra. L’evento stesso viene presentato in questi termini: QUEER NIGHTUN BALLO IN MASCHERAProva dedicata agli Under30 Una serata a teatro continua…
  • Ah, questo medico vale un Perù
    Non è un medico, è una mediatrice interculturale, Rita Subana: in piedi, a prua di una piccola imbarcazione, compie un’opera umanitaria di fondamentale importanza. Parla coi nativi Uros, spiega, propone, convince, usando gli argomenti che in tutto il mondo le persone ragionevoli (e non ossessionate dai complotti) ben conoscono: il virus covid-19 è pericoloso, potenzialmente continua…
  • Conservatorio. Corso di estetica e filosofia della musica
    Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” – BresciaProf. Francesco IulianoSettore artistico disciplinare CODM/03 Musicologia sistematicaCampi disciplinari: Estetica della musica. Filosofia della musica.Anno accademico 2020-2021 CorsoEstetica e filosofia della musica (Triennio: 24 ore, 2 CFA – 3 CFA) Programma e obiettivi del corsoGeorges Bizet: Carmen, il suo tempo, e prospettive per una storia delle ricezione.La conoscenza approfondita continua…
  • Conservatorio. Corso di Filologia musicale (Biennio)
    Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” – BresciaProf. Francesco IulianoSettore artistico disciplinare CODM/04 Storia della musicaCampo disciplinare: Filologia musicaleAnno accademico 2020-2021 Corso Filologia musicale (Triennio: 30 ore, 3 CF – Biennio: 18 ore, 3 CF)) Programma e obiettivi del corso Introduzione alla filologia musicaleIl corso si propone di impostare le questioni fondamentali della filologia musicale (problematiche, continua…
  • Conservatorio. Lezioni secondo semestre
    Questo il calendario dei miei corsi del secondo semestre. Storia e storiografia della musica (Bienno, studenti di Composizione) Mercoledì, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, dal giorno 17 marzo al giorno 9 giugnoCalendario:Marzo: 17, 24, 31. Aprile: 14, 21, 28. Maggio: 5, 12, 19, 26. Giugno: 2, 9 Filologia della musica (Triennio, Biennio) Martedì, dalle continua…
  • Conservatorio. Ultime lezioni del I semestre
    Le ultime lezioni avranno luogo con il calendario che segue (a causa di uno spostamento di lezione e di una lezione interrotta per assenza di segnale di rete): STORIA DELLA MUSICA I (PROPEDEUTICO)ultima lezione lunedì 22 febbraio (solito orario) STORIA DELLA MUSICA II (PROPEDEUTICO)ultime lezioni martedì 16 febbraio e martedì 23 febbraio (solito orario) STORIA continua…
  • Conservatorio. Spostamento lezioni del 18 e 19 gennaio
    Tutte le lezioni dei giorni 18 e 19 gennaio sono spostate a data da destinarsi.Mi scuso per il brevissimo preavviso.Le lezioni del 25 e 26 gennaio avranno luogo regolarmente.
  • Chi sta uccidendo la Musica / 2
    Senza parole: non dirò molto, sarà sufficiente ascoltare una sola Variazione, partitura alla mano. Senza parole, per lo scempio. Lang Lang si siede al pianoforte, nella Thomaskirche di Lipsia, davanti alla tomba di Bach, e suona le Variazioni Goldberg così come sentirete: riempie con le sue gigionerie senza senso le navate sacre per i fedeli continua…
  • Chi sta uccidendo la Musica?
    Una piccola galleria d’immagini, per cominciare: La prima immagine è un ricordo, per me indelebile: avevo 18 o 19 anni. In quegli anni le sei o sette ore al giorno al pianoforte non mi impedivano di divorare tanta altra musica: il repertorio sinfonico, quello cameristico, la grande musica sacra di Bach, il teatro di Verdi continua…
  • Conservatorio. Nuova collocazione materiale didattico e registrazione delle lezioni
    A partire dalle lezioni del 21 e 22 dicembre 2020 tutto il materiale didattico, i resoconti delle presenze e le registrazioni delle lezioni saranno disponibili a questi link: Materiale didattico Registrazione delle lezioni Resoconto delle presenze Il materiale delle lezioni precedenti continuerà ad essere accessibile dalla precedente collocazione: pagina di accesso alle lezioni
  • Conservatorio. Richiamo al calendario dei corsi. Prossime lezioni
    Mi viene notificato che diversi studenti si presentano all’appuntamento su Zoom: ciò è accaduto sia ieri che oggi. Il calendario dei miei corsi, in reatà, fin dall’inizio non prevedeva lezioni è per il 7 né per l’8 dicembre (oggi, fra l’altro, è un giorno festivo, e il fatto di essere costretti – voi ed io continua…
  • Conservatorio. Indirizzo e-mail istituzionale del prof. Iuliano
    In questi primi giorni dell’anno accademico abbiamo comunicato utilizzando il mio account personale di posta elettronica (mail@francescoiuliano.it) e un account del conservatorio collegato alla suite Google (francesco.iuliano@conservatorio.brescia.it). Vi prego, d’ora in poi, di scrivermi solo al seguente account istituzionale:francesco.iuliano@consbs.it Nei primi giorni molti purtroppo non hanno ricevuto risposta, e mi scuso di questo: le condizioni continua…
  • Conservatorio. Condivisione degli esempi musicali (audio e video)
    I files audio e video degli esempi musicali utilizzati durante le lezioni sono disponibili a questo link
  • Conservatorio. Attivata la pagina di accesso alle lezioni
    È attiva la pagina di accesso alle singole lezioni, dalla quale si accede, lezione per lezione (in ordine cronologico, per tutti i corsi), ai seguenti contenuti: registrazione della lezione (se presente)diapositive della lezione (se presenti)rapporto delle presenze degli studenti, come registrato dalla piattaforma Zoom
  • Conservatorio. Nuove disposizioni
    A seguito delle disposizioni emanate dal Direttore in relazione al DPCM del 3 novembre 2020, comunico che – diversamente da quanto vi avevo indicato in precedenza – la lezione del lunedì non verrà tenuta dal Conservatorio ma da altra postazione, ciò al fine di non appesantire in alcun modo la già delicata e complessa gestione continua…
  • Conservatorio. Orario e calendario dei corsi
    A momento sono attivi i seguenti corsi: Storia e storiografia della musica I (Triennio) Lunedì 09:00 – 12:00 Storia della musica I (Propedeutico) Lunedì 12:30 – 15:30 Storia e storiografia della musica II (Triennio) Martedì 10:00 – 13:00 Storia della musica II (Propedeutico) Martedì 13:30 – 16:30 Questo il calendario delle lezioni: novembre: 2, 3, continua…
  • Conservatorio. Convocazione studenti 2 e 3 novembre
    Buongiorno a tutte e a tutti Qualche comunicazione preliminare, prima di iniziare il lavoro insieme. Intanto vi comunico che, in attesa della nomina del secondo docente, inizierò solo i corsi delle seguenti discipline: Storia e storiografia della musica I (triennio) Storia e storiografia della musica II (triennio) Storia della musica I (propedeutico) Storia della musica continua…
  • Suoni di pacificazione
    Celebrare, tr. (cèlebro). Rendere celebre, esal­tare; magnificare, glorificare con scritti o parole (a volte usato con leggera iperbole). = Voce dotta, lat. celebrare * frequentare, visitare in folla ’, poi * solennizzare, onorare ’ : deriv. dall’aggettivo celeber -bris, sinonimo di frequens ‘ frequentato ’ e ‘ fre­quente ’, pertanto * che accorre in massa continua…
  • MusicaStoriaMusiche riprende a Correggio
    Dopo la pausa forzata della scorsa primavera, le tre video lezioni diffuse nelle settimane di lockdown e i due incontri estivi nel cortile del Palazzo dei Principi di Correggio, a partire da venerdì 9 ottobre (e fino al 30 ottobre) verrà completato il calendario delle lectures previste per l’anno 2020. Gli incontri avranno luogo nella continua…
  • Elogio dell’assenza
    Riflessioni (scompiacenti) che risalgono allo scorso aprile, al lockdown primaverile, nei giorni in cui l’inopinata infatuazione per la “didattica smart” vide alcuni insegnanti – con mio sommo sgomento – pretendere di far lezione dal tinello di casa anche di domenica e nei giorni di festa comandata. C’è qualche punta di troppo, ma desidero tenere a continua…
  • Quella melodia non ha mai smesso di parlare a donne e uomini
    Ho accolto molto volentieri l’invito del Lions Club Parma Host, gentilmente rivoltomi dal Presidente Sergio Bandieri, a prendere parte alla serata d’apertura del Club, per l’annata 2020-2021. Mi è stato chiesto di svolgere una relazione che avesse attinenza con le celebrazioni dell’anno beethoveniano e, data la rilevanza che nel cerimoniale lionistico ha l’ascolto del tema continua…
  • Il Ring a metà del guado
    MusicaStoriaMusiche Brescia 2021 Il primo ciclo di sei incontri sull’Anello del Nibelungo di Richard Wagner ebbe luogo nel maggio del 2019. Le drammatiche vicende della scorsa primavera hanno impedito il completamento del lavoro: abbiamo lasciato Brünnhilde, walkiria bella addormentata, su una rupe, protetta da un cerchio di fuoco che solo un vero eroe potrebbe varcare. continua…
  • Dove eravamo rimasti?
    “Dove eravamo rimasti?”, potremmo dire (citando una domanda che molti ricorderanno).Eravamo rimasti al 17 febbraio 2020, alle soglie delle dolorose, tragiche settimane che sarebbero seguite. E da lì riprendiamo, riannodando i fili sospesi (e i temi, quasi tutti), ma – ritengo – con un valore aggiunto: il desiderio di essere degni della memoria di quelle continua…