Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” – Brescia
Prof. Francesco Iuliano
Settore artistico disciplinare CODM/03 Musicologia sistematica
Campi disciplinari: Estetica della musica. Filosofia della musica.
Anno accademico 2020-2021
Corso
Estetica e filosofia della musica (Triennio: 24 ore, 2 CFA – 3 CFA)
Programma e obiettivi del corso
Georges Bizet: Carmen, il suo tempo, e prospettive per una storia delle ricezione.
La conoscenza approfondita dell’opera sotto il profilo testuale, drammaturgico e musicale sarà il punto di partenza per una panoramica di riflessioni riguardanti la ricezione del capolavoro di Bizet.
Bibliografia
• Susan McClary: Georges Bizet. Carmen. Cambridge University Press, 1992. Trad. it. Milano, Rugginenti, 2007
• Sergio Viglino: La fortuna italiana della Carmen di Bizet (1879-1900), Torino, EDT, 2003
• Michele Girardi: La libertà è un destino, in: Carmen, Venezia, La Fenice prima dell’opera, 2012, pp. 14-26
• Tommaso Sabbatini: Metamorfosi di Carmen tra Parigi e New York: da Célestine Galli-Marié a Vicki Baum, in: Carmen, Venezia, La Fenice prima dell’opera, 2012, pp. 27-44
• Emanuele Bonomi (a cura di): Carmen, libretto e guida all’opera. Venezia, La Fenice prima dell’opera, 2012, pp. 45-156
Per un approfondimento (facoltativo) sui gender studies:
• Carolyn Abbate: Musicologia e gender studies, in Enciclopedia della musica Einaudi, Vol. II, pp. 773-781
• Susan McClary: Sexual politics in classical music, in: Feminine Endings. Music, gender & sexuality, Minneapolis, 1991, pp. 53-79
• Andrea Dell’Antonio: Il caso McClary: “Feminine endings” e la musicologia femminista statunitense. in: Il Saggiatore Musicale, vol. 1, no. 1, 1994, pp. 209–218.
• Nicholas Cook: Musica e genere, in: Musica, una breve introduzione, Torino, EDT, 2005, pp. 126-151
Modalità d’esame
Prova orale sugli argomenti del corso.
Il colloquio sarà preceduto da un test di ascolto, durante il quale verranno proposti due brevi passi tratti da Carmen: lo studente dovrà mostrare di individuarli con precisione, e discuterli sommariamente. L’esito test di ascolto sarà parte integrante della valutazione dell’esame.
Calendario e orari del corso
Martedì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, dal giorno 20 aprile al giorno 8 giugno Calendario:
Aprile: 20, 27. Maggio: 4, 11, 18, 25. Giugno: 1, 8
Tutte le lezioni saranno tenute a distanza, in modalità sincrona, ma sarà possibile accedere a tutte le registrazioni
Piattaforma utilizzata: Zoom Credenziali di accesso:
ID riunione: 597 774 4829
Passcode: 579188
Il materiale di ogni lezione (slide, esempi musicali, ecc.) sarà sempre disponibile a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1tdz86NE1DLnGiigSymF4J3IhWqi81JOc?usp=sharing
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili (quasi sempre la sera stessa del giorno di lezione) a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1xoPhBqDya1wJBkNLuAfQQBFeVLW3LcY0?usp=sharing