Conservatorio. Corso di Filologia musicale (Biennio)

Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” – Brescia
Prof. Francesco Iuliano
Settore artistico disciplinare CODM/04 Storia della musica
Campo disciplinare: Filologia musicale
Anno accademico 2020-2021

Corso

Filologia musicale (Triennio: 30 ore, 3 CF – Biennio: 18 ore, 3 CF))

Programma e obiettivi del corso

Introduzione alla filologia musicale
Il corso si propone di impostare le questioni fondamentali della filologia musicale (problematiche, metodologia, lessico)

Bibliografia

a) Testi obbligatori per tutti

Maria Caraci Vela: La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, Libreria Musicale Italiana, Volume I , Fondamenti storici e metodologici della filologia musicale (tranne i paragrafi da 1 a 8 del capitolo II) (N.B. Il Glossario che chiude il volume è parte integrante del testo)
Georg Feder – Hubert Unverricht: Urtext ed edizione Urtext (in: Maria Caraci Vela: La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, Libreria Musicale Italiana, Volume IIII Antologia di contributi filologici, p. 57-82)

b) Testi facoltativi per chi desidera sostenere la prova orale

Marco Beghelli: Per fedeltà a una nota (in: Maria Caraci Vela: La filologia musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici, Libreria Musicale Italiana, Volume IIII Antologia di contributi filologici, p. 483-514)
Philip Gosset: Edizioni critiche di musiche dell’Ottocento (in: EME Enciclopedia della Musica Einaudi, vol. II parte VI, p. 967-979)

c) Testi aggiuntivi per chi deve seguire il corso di 30 ore

tutti tratti da Enciclopedia della Musica Einaudi, vol II

Peter Ward Jones: Collezioni e biblioteche (p. 883 – 908)
Dietrich Berke: Opera omnia e monumenta (p. 909 – 932)
Margaret Bent: Edizioni critiche di musica medievale e rinascimentale (p. 933 – 950)
Claudio Gallico: Edizioni critiche di musica barocca (p. 951 – 966)
Philip Gosset: Edizioni critiche di musiche dell’Ottocento (p. 967 – 979)

Modalità d’esame

a. Per tutti gli studenti

Prova scritta sulla parte a) della Bibliografia
Le modalità della prova scritta verranno comunicate durante il corso

Gli studenti che lo desiderino, e che abbiano superato la prova scritta, possono chiedere di sostenere la prova orale per migliorare il voto. In tal caso la prova orale avrà per oggetto le letture indicate nella parte b) della Bibliografia, e un approfondimento della parte generale indicata nella sezione a) della Bibliografia. L’esito della prova orale potrà anche essere peggiorativo rispetto al voto della prova scritta.

b. Per gli studenti che abbiano nel piano degli studi il corso di 30 ore:

Oltre alla prova scritta gli studenti dovranno approfondire le letture indicate nella parte c) della Bibliografia: a ciò saranno dedicate quattro lezioni supplementari, in ciascuna delle quali lo studente dovrà presentare una relazione orale, rispettivamente:
lezione 1: Jones + Berke; lezione 2: Bent; lezione 3: Gallico; lezione 4: Gosset
L’esito delle relazioni presentate dallo studente nelle quattro lezioni diverrà parte della valutazione d’esame.

Orari e calendario del corso

Martedì, dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Per tutti: Marzo: 30. Aprile: 13, 20, 27. Maggio: 4, 11
Lezioni aggiuntive per il corso in 30 ore: Maggio 18, 25. Giugno: 1, 8

Modalità di svolgimento del corso

Tutte le lezioni avranno luogo in modalità a distanza sincrona, ma sarà possibile accedere a tutte le registrazioni
Piattaforma utilizzata: Zoom
Credenziali di accesso:
ID riunione: 597 774 4829
Passcode: 579188

Il materiale di ogni lezione (slide, esempi musicali, ecc.) sarà sempre disponibile a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1-GYbOGfVji_JYHgfsGr_uUAPJm_jmj7A?usp=sharing

Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili (quasi sempre la sera stessa del giorno di lezione) a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1xoPhBqDya1wJBkNLuAfQQBFeVLW3LcY0?usp=sharing

Brescia, 30 marzo 2021
Francesco Iuliano