Tutti i personaggi del Ring, in ordine alfabetico

Alberich
Padre di Hagen, fratello di Mime e Signore dei Nibelunghi (nani che vivono sottoterra, in Nibelheim). Alberich ha rinunciato all’amore e per questo ha potuto forgiare un Anello che rende onnipotenti, ricavato dall’Oro rubato nel fondo del Reno.
Perde l’Anello ad opera di Wotan, ed a causa di ciò maledice l’Anello stesso e tutti i suoi successivi possessori, ma vuole comunque ricuperarlo, e attraverso esso annientare gli dèi e dominare il mondo. Non riesce a persuadere il Drago (Fafner) a cedere l’Anello: rassegnato a contenderne la proprietà a Mime, si rallegra quindi per la morte del fratello. Corrompe la Regina Grimhilde per persuaderla a dargli un figlio, Hagen. Come Wotan ha generato la discendenza da cui è nato Siegfried, per ristabilire il dominio sull’Anello, così per la stessa ragione è stato generato Hagen.
Baritono
Appare in: Das Rheingold, Siegfried, Götterdämmerung

Brünnhilde
Walkiria, figlia di Wotan ed Erda. Per aver aiutato Siegmund nel suo duello con Hunding viene punita da Wotan e condannata a dormire su una roccia, protetta da un fuoco. Diventa sposa di Siegfried, che è riuscito a varcare il fuoco ed a baciarla risvegliandola. Come pegno d’amore riceve da Siegfried l’Anello maledetto. In seguito è costretta da Siegfried (che l’ha dimenticata a causa di un maleficio) a diventare sposa di del Re Gunther. Partecipa alla congiura per uccidere Siegfried. Si rende conto troppo tardi che l’amnesia di Siegfried è stata indotta malignamente da Hagen, e fa ammenda degli errori commessi da Wotan restituendo l’Anello alle Figlie del Reno e unendosi a Siegfried nella morte durante la catastrofe finale.
Soprano
Appare in: Die Walküre, Siegfried, Götterdämmerung

Donne
Donne della corte dei Ghibicunghi e ancelle di Gutrune. Sono presenti alla accusa di tradimento contestata a Siegfried ed alla catastrofe finale
Soprani
Appaiono in: Götterdämmerung

Donner
Fratello di Fricka, Freia e Froh. Dio del tuono
Baritono
Appare in: Das Rheingold

Erda
Divinità della Terra, madre delle tre Norne e di Brünnhilde. Conosce il destino di tutto. Ammonisce Wotan a cedere l’Anello maledetto, e profetizza la caduta degli dèi. Deplora la punizione che Wotan ha inflitto alla figlia Brünnhilde. Rifiuta di dare consigli a Wotan su come restituire prosperità alla stirpe divina.
Contralto
Appare in: Das Rheingold, Siegfried

Fafner
Gigante, fratello di Fasolt, col quale ha edificato Walhall su richiesta di Wotan. Avido, uccide il fratello per impossessarsi dell’Anello maledetto. Si trasforma in drago grazie al Tarnhelm (elmo magico), e come drago nella foresta custodisce il tesoro dei Nibelunghi. Viene ucciso da Siegfried, ma prima di morire lo avverte di diffidare di Mime.
Basso
Appare in: Das Rheingold, Siegfried (come Drago)

Fasolt
Gigante, fratello di Fafner, col quale edifica Walhall. È il più mite dei due, sensibile al fascino dell’amore e di Freia. Viene uccise da Fafner
Basso
Appare in: Das Rheingold

Figlie del Reno
Woglinde, Wellgunde e Flosshilde sono le tre ondine guardiane dell’Oro del Reno. Più disinvolte e imprudenti, le prime due rivelano ad Alberich il segreto dell’Oro del Reno e dell’Anello: il Nibelungo rube l’Oro per forgiare l’Anello del Potere. Le tre ondine cercano di convincere Siegfried a rendere l’Anello, ma inutilmente, e gli preannunciano la morte. Alla fine Brünnhilde rende loro l’Anello, e Hagen, immergendosi nel Reno per cercare di recuperarlo, viene trascinato da Woglinde e Wellgunde, e annega.
Soprano, soprano, mezzo-soprano
Appaiono in: Das Rheingold, Götterdämmerung

Freia
Chiamata anche Holda, è colei che ha cura delle Mele d’Oro della giovinezza, cibo degli dèi. Sorella di Fricka, Donner e Froh. Viene presa in ostaggio dai due giganti: per il suo riscatto Wotan deve appropriarsi del tesoro di Alberich.
Soprano
Appare in: Das Rheingold

Fricka
Moglie di Wotan, sorella di Freia, Froh e Donner. Protegge il vincolo del matrimonio. Obbliga Wotan ad essere complice nella uccisione di Siegmund.
Mezzo-soprano
Appare in Das Rheingold, Die Walküre

Froh
Fratello di Fricka, Freia e Donner. Crea il ponte arcobaleno attraverso il quale gli dèi fanno il loro ingresso in Walhall
Tenore
Appare in: Das Rheingold

Gunther
Re dei Ghibicunghi, fratello di Gutrune, fratello uterino di Hagen, che lo induce ad una ingannevole alleanza con Siegfried. Riceve Brünnhilde dalle mani di Siegfried, ma si unisce al complotto ai danni di Siegfried stesso. Contende il possesso dell’Anello ad Hagen, dal quale viene ucciso.
Baritono
Appare in: Götterdämmerung

Gutrune
Sorella di Gunther, e sorella uterina di Hagen. Si lascia coinvolgere nella macchinazione ai danni di Siegfried.
Soprano
Appare in: Götterdämmerung

Hagen
Figlio di Alberich e della Regina Grimhilde (madre di Gunther e Gutrune). Il suo compito è quello di recuperare ad ogni costo l’anello e il Tesoro del Nibelungo. Sua la macchinazione della amnesia temporanea di Siegfried, il fidanzamento di quest’ultimo con Gutrune, l’inganno ai danni di Brünnhilde e il finto matrimonio di coetsi con Gunther. Uccisore di Siegfried (e di Gunther) finisce annegato, trascinato tra i flutti dalle Figlie del Reno.
Basso
Appare in Götterdämmerung

Hunding
Marito di Sieglinde contro la volontà di lei, protetto da Fricka. Guerriero. Uccide Siegmund in duello e viene ucciso da Wotan
Basso
Appare in: Die Walküre

Loge
Guizzante e astuta divinità del fuoco, fa parte della stirpe divina, ma è cinicamente critico nei confronti degli altri dèi.
Tenore
Appare in: Das Rheingold
Fiammeggia in: Die Walküre e Götterdämmerung

Mime
Nibelungo, abilissimo fabbro, fratello di Alberich. Alleva Siegfried, ma col fine di indurlo a conquistare il Tesoro dei Nibelunghi, per cui spinge il ragazzo all’incontro con il Drago (Fafner). Cerca poi di avvelenare Siegfried, che tuttavia lo uccide.
Tenore
Appare in: Das Rheingold, Siegfried

Nibelunghi
Nani, minatori, resi schiavi da Alberich e costretti ad accrescere il suo tesoro.
Appaiono in: Das Rheingold

Norne
Tendono e svolgono la fune del tempo, nei pressi del pozzo del sapere, e del frassino che sostiene il mondo.
Hanno visione del passato, del presente e del futuro
Contralto, mezzosoprano, soprano
Appaiono in: Götterdämmerung

Siegfried
Figlio di Siegmund e Sieglinde (dunque nipote di Wotan, ma anche di Bünnhilde). È l’eroe senza paura che Wotan ha predestinato alla salvezza degli dèi. Viene allevato da Mime, e riesce a riforgiare la spada del padre Siegmund, ad uccidere il Drago (Fafner), a recuperare l’Anello ed il Tarnhelm. In seguito uccide Mime, vince l’interposizione del Wanderer/Wotan spezzando la sua Lancia, varca il fuoco che protegge Brünnhilde, la risveglia baciandola, e si unisce a lei. Perde la memoria a causa dell’inganno di Hagen e, dimentico dell’amore di Brünnhilde, la conquista per conto di Gunther, avendo assunto le sue sembianze attraverso il Tarnhelm. Ignora l’avvertimento delle Figlie del Reno, che gli chiedono di cedere l’Anello, riacquista la memoria di Brünnhilde, e viene ucciso da Hagen.
Tenore
Appare in: Siegfried, Götterdämmerung

Sieglinde
Figlia di Wotan e di una donna mortale, costretta sposa di Hunding, gemella e amante di Siegmund, muore partorendo il figlio Siegfried
Soprano
Appare in: Die Walküre

Siegmund
Figlio di Wotan e di una donna mortale, gemello e amante di Sieglinde, dunque padre di Siegfried. Condannato dal padre Wotan, muore colpito in duello da Hunding
Tenore
Appare in: Die Walküre

Uccellino della foresta
Nella fiaba la Voce dell’Uccellino della foresta materializza con grande delicatezza la voce interiore di un adolescente che sta per entrare nell’età adulta, con il desiderio di identità, la pulsione libertaria e … la tempesta degli ormoni. Il Ragazzo-che-non-conosce-la-paura è pronto per affrontare l’avventura (l’Uccisione del Drago e la Conquista del Tesoro), per poi affrancarsi dai legami vincolanti (l’Uccisione di Mime, la distruzione della Lancia di nonno Wotan-Wanderer): solo a questo punto, è pronto per fare i conti con quanto è altro-da-sè, e corre verso la compagna che inconsapevolmente e istintivamente cerca, e con la quale conoscerà e supererà la paura del darsi e del ricevere. A indicargli le tappe di questo cammino la dolce Voce dell’Uccellino della Foresta: è il suono dell’Istinto di Siegfried che svolazza felice cinguettando.
Soprano
Appare in: Siegfried

Walkirie
Vergini guerriere, cavalcano cavalli alati. Sono figlie di Wotan (solo di Brünnhilde si conosce la madre, Erda). Conducono sui loro cavalli fino a Walhall gli eroi più valorosi, predestinati alla sconfitta in battaglia per essere poi risvegliati nella rocca degli dèi con l’idromele, ed essere ammessi alla schiera eletta della guardia degli dèi.
Il nome Brünnhilde è leggendario; gli altri nomi delle Walkirie sono invece d’invenzione wagneriana, e alludono ad attributi caratteristici di ognuna delle guerriere: Rossweisse, per esempio, è “colei che cavalca un bianco stallone”, Siegrune è “colei che reca le Rune della vittoria”, Helmwige, “guerriera con elmo”, Schwertleite “colei che è armata di spada”…
Gerhilde, soprano; Waltraute, mezzo-soprano; Ortlinde, soprano; Helmwige, soprano; Schwertleite, contralto; Siegrune, contralto; Rossweisse, contralto; Grimgerde, contralto; Brünnhilde, soprano
Appaiono in: Die Walküre (Brünhilde anche in Siegfried e Göttertdämmerung; Waltraute anche in Götterdämmerung).

Vassalli
Obbedienti seguaci di Hagen, con il compito di essere testimoni del presunto tradimento di Siegfried ai danni del re Gunther e, se necessario, di scagionare il loro padrone per aver giustiziato il traditore.
Coro di tenori e bassi
Appaiono in: Götterdämmerung

Waltraute
Quella delle sorelle Walkirie che assume il compito di convincere Brünnhilde a restituire l’Anello alle Figlie del Reno. Annuncia il Crepuscolo degli dèi, del quale è testimone.
Mezzo-soprano
Appare in: Die Walküre, Götterdämmerung

Wanderer
Wotan, signore degli dèi, vaga per il mondo e osserva lo svolgersi degli eventi: le sembianze sono quelle di un Viandante, lungo mantello azzurro scuro e un grande cappello con tesa larga, ma per bastone ha una lancia. Sfida e sconfigge Mime in una gara di indovinelli, ma risparmia la vita al perdente, pur prevedendone la morte per mano di “un eroe che non conosce la paura”. Interrompe il cammino di Siegfried verso la roccia di Brünnhilde, ma la sua lancia viene spezzata dalla spada di Siegfried
Baritono
Appare in: Siegfried

Wotan
Signore degli dèi, marito di Fricka, padre di Siegmund, Sieglinde, Brünnhilde e delle otto altre Walkirie. Domina il mondo dalla sua potente rocca, Walhall, edificata dai giganti Fafner e Fasolt: per ricompensarli del lavoro ruba l’Oro, il Tarnhelm e l’Anello ad Alberich. Vìola i patti da lui stesso contratti, e spaccia false promesse: per trarsi d’impaccio dalle conseguenze genera la stirpe dei Velsunghi: dai figli gemelli Siegmund e Sieglinde nasce Siegfried, l’eroe predestinato a rimediare agli errori del nonno Wotan ed a restituire l’Oro al Reno. Wotan tuttavia Wotan è costretto dalla moglie Fricka a non proteggere il figlio Siegmund alle prese con le pretese di vendetta di Hunding. Inoltre punisce la figlia Brünnhilde per la disobbedienza (consistente nell’aver prestato aiuto a Siegmund nel duello con Hunding): la Walkiria viene ripudiata dal padre e costretta a dormire su una roccia. Acconitentando la figlia, protegge il suo sonno con un fuoco che solo un eroe potrà varcare.
Wotan non può mutare il corso delle cose, e decide che le fiamme divorino Walhall e, con lui, gli altri dèi: ciò accadrà dopo l’uccisione di Siegfried, nella scena finale del Ring.
Baritono
Appare in: Das Rheingold, Die Walküre (come Wanderer in Siegfried)

(Una citazione meritano infine Sintolt l’Hegelingo e Wittig l’Irmingo, gli unici nominati nel testo, in rappresentanza della guardia scelta di Wotan. Essi sono infatti guerrieri morti in battaglia, destinati a salire a Walhall sui cavalli alati delle Walkirie Helmwige e Ortlinde, nella celeberrima scena della Cavalcata)